CAM obbligatori? Trasformali in un’opportunità!

Webinar gratuito! 🗓️ 28 aprile, ore 14:30 – Online, su Zoom   Se sei un’impresa o professionista del settore delle costruzioni che opera nel settore pubblico, sai già quanto i Criteri Ambientali Minimi (CAM) siano diventati una parte fondamentale degli appalti pubblici. Ma forse non sai che proprio grazie ai CAM, molte imprese con attestazione […]

Nuovo Accordo Stato-Regioni: pubblicata la bozza il 17 aprile 2025

Il 17 aprile 2025 è stata pubblicata la bozza definitiva del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un passo atteso da tempo, che punta a semplificare e aggiornare la normativa vigente. Cosa cambia? 📌 Accorpamento degli attuali accordi formativi: più chiarezza, meno burocrazia 📌 Nuove durate […]

Sostenibilità obbligatoria e CAM? Solo chi è formato resta in gara

Con il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), la sostenibilità è diventata un obbligo operativo per imprese e professionisti del settore delle costruzioni che operano nel settore pubblico. 🎯 Synetich lancia il Corso Criteri Minimi Ambientali – CAM: formazione altamente specializzata per affrontare con sicurezza gli appalti pubblici sostenibili.   📅 Data: 30 aprile […]

Corso Criteri Minimi Ambientali: come affrontare gli appalti pubblici sostenibili

Il Green Public Procurement (GPP) non è più un’opzione. È una direzione obbligata. Il GPP, ovvero l’inserimento di criteri ambientali negli appalti pubblici, è diventato uno strumento centrale delle politiche europee e italiane per promuovere la sostenibilità nel settore pubblico. In Italia, la sua applicazione è resa concreta attraverso i CAM – Criteri Minimi Ambientali, […]

Nuove risorse Fondimpresa: competenze trasversali e digitali per far crescere la tua azienda

Fondimpresa ha pubblicato il nuovo Avviso 1/2025 “Competenze di base e trasversali”, con 40 milioni di euro per finanziare Piani formativi condivisi, rivolti ai lavoratori delle imprese aderenti, con priorità alle PMI. Cosa finanzia? Piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze di base e trasversali, costruiti a partire dai Cataloghi formativi qualificati (Avviso 6/2024). I […]

È online il nostro nuovo e-commerce: 100+ corsi per la tua crescita professionale!

Abbiamo una grande novità: il nostro e-commerce è finalmente online! Da oggi, puoi accedere a oltre 100 corsi di formazione comodamente dal nostro sito, scegliendo tra Formazione Continua e Alta Formazione, per migliorare le tue competenze e far crescere la tua carriera. Cosa trovi nella nostra piattaforma? Formazione Continua Se hai bisogno di corsi sulla […]

Parità di genere: fondi limitati, domande dal 26/02

Introduzione La parità di genere non è solo un valore, ma un elemento strategico per la crescita aziendale. Oggi, grazie al nuovo Avviso pubblico, le micro, piccole e medie imprese hanno l’opportunità di ottenere contributi per certificarsi secondo la UNI/PdR 125:2022, accedendo a un sistema che premia l’impegno nella parità di genere. L’iniziativa è finanziata […]

RENTRI: Il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti

Cos’è il RENTRI? Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è il nuovo sistema informativo istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per monitorare in modo digitale e centralizzato la gestione dei rifiuti in Italia. Questo strumento prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti, sostituendo […]

Patente a crediti: le FAQ aggiornate dell’INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il 17 gennaio 2025, ha aggiornato le FAQ riguardanti la Patente a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Di seguito, riportiamo le principali novità. Il committente deve richiedere la patente a crediti tra i documenti degli appaltatori e subappaltatori? Sì, il committente o […]

Definizione di rischio: guida pratica per una gestione consapevole

Il termine “rischio” è usato in diversi ambiti, come sicurezza sul lavoro, finanza, protezione civile e gestione di aziende. Capire cos’è il “rischio” è importante per prendere decisioni informate e per avere misure preventive efficaci. Cos’è il rischio? Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, art. 2, lettera s, il rischio è visto come la “probabilità di arrivare […]