Introduzione La parità di genere non è solo un valore, ma un elemento strategico per la crescita aziendale. Oggi, grazie al nuovo Avviso pubblico, le micro, piccole e medie imprese hanno l’opportunità di ottenere contributi per certificarsi secondo la UNI/PdR 125:2022, accedendo a un sistema che premia l’impegno nella parità di genere. L’iniziativa è finanziata […]
Cos’è il RENTRI? Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è il nuovo sistema informativo istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per monitorare in modo digitale e centralizzato la gestione dei rifiuti in Italia. Questo strumento prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti, sostituendo […]
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il 17 gennaio 2025, ha aggiornato le FAQ riguardanti la Patente a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Di seguito, riportiamo le principali novità. Il committente deve richiedere la patente a crediti tra i documenti degli appaltatori e subappaltatori? Sì, il committente o […]
Il termine “rischio” è usato in diversi ambiti, come sicurezza sul lavoro, finanza, protezione civile e gestione di aziende. Capire cos’è il “rischio” è importante per prendere decisioni informate e per avere misure preventive efficaci. Cos’è il rischio? Secondo il Decreto Legislativo 81/2008, art. 2, lettera s, il rischio è visto come la “probabilità di arrivare […]
La storia delle certificazioni ISO: dalle origini alla globalizzazione Le certificazioni ISO rappresentano oggi un pilastro essenziale per la qualità, la sicurezza e la sostenibilità a livello globale. Ma come hanno avuto origine? La storia delle norme ISO affonda le sue radici nella Prima Guerra Mondiale. Nel 1917, nacque in Germania il Deutsches Institut für […]
Il Fondo Nuove Competenze è uno strumento pensato proprio per aiutarti a finanziare la formazione dei tuoi dipendenti e per dare nuova energia al tuo business attraverso lo sviluppo di competenze strategiche. Come funziona il Fondo? Il Fondo consente alle imprese di rimodulare l’orario di lavoro dei dipendenti, dedicando una parte delle ore a percorsi […]
Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, il 10 ottobre 2024 parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione. Ecco un riassunto dei punti salienti del Decreto: Finalità e risorse finanziarie (Articolo 1) Obiettivi: Supportare […]
Se pensi che i Criteri Ambientali Minimi (CAM) riguardino solo le aziende che partecipano agli appalti pubblici, ti invitiamo a riflettere meglio. Adeguarsi ai CAM non è solo una questione di obblighi, ma una scelta strategica che può trasformare la tua azienda, preparandola per il futuro e posizionandola al centro del mercato della sostenibilità. La […]
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ma di cosa si tratta esattamente e chi lo redige? DVR Sicurezza Il DVR cos’è? È un documento obbligatorio che serve a identificare e analizzare i rischi presenti in un’azienda. Indica anche le misure preventive e […]
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 21 ottobre, ha approvato in via preliminare il Decreto Correttivo del Codice degli Appalti (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36). L’obiettivo è di semplificare e razionalizzare le norme attualmente in vigore. Questo intervento normativo rappresenta una risposta alle difficoltà emerse nella pratica applicativa e alle richieste di adeguamento […]
- 1
- 2