L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), il 15 ottobre, ha pubblicato nuove FAQ che chiariscono importanti aspetti legati alla Patente a Crediti.
Di seguito vi riportiamo alcuni punti chiave:
-
Scadenza per l’autocertificazione
Le imprese attive nei cantieri hanno tempo fino al 31 ottobre per inviare l’autocertificazione tramite PEC. Dopo tale data, sarà obbligatorio utilizzare il portale INL per la richiesta della “Patente a Crediti”. Questa patente è uno strumento essenziale per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza e salute sul lavoro.
-
Esclusione delle imprese con certificazione SOA
Un importante chiarimento riguarda le imprese con certificazione SOA: quelle di classe pari o superiore a III non sono soggette all’obbligo della patente. Ciò significa che le aziende che dimostrano di possedere requisiti tecnici e finanziari sufficienti, attraverso questa certificazione, saranno esonerate dal processo di richiesta della patente.
-
Obblighi formativi e sicurezza
Viene ribadito che tutte le aziende con più unità operative devono garantire la presenza di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per ciascuna sede operativa. Questo rafforza l’importanza di un approccio rigoroso alla sicurezza in ogni sito aziendale, per evitare sanzioni.
-
Autocertificazione via PEC
Se avete inviato l’autocertificazione via PEC, questo vi esenta dall’obbligo di presentare la richiesta tramite il portale INL fino al 31 ottobre 2024. Non riceverete una ricevuta specifica, ma la conferma della PEC (ricevuta di consegna e accettazione) costituirà prova dell’avvenuto invio. Dal 1° novembre 2024, sarà necessario effettuare la richiesta definitiva della patente tramite il portale INL per continuare a operare in cantiere. Pertanto, vi invitiamo a non aspettare l’ultimo momento, ma a presentare la domanda definitiva il prima possibile.
-
Operazioni di carico/scarico materiali
Le operazioni di carico e scarico effettuate con attrezzature di lavoro rientrano nella “mera fornitura”, pertanto le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono tali attività non sono tenuti al possesso della patente a crediti. L’uso delle attrezzature è considerato strumentale al trasporto sicuro dei materiali.
-
Consorzi e patente a crediti
Le società consortili stabili, dotate di personalità giuridica autonoma, devono ottenere la patente a crediti a meno che non siano esonerate grazie al possesso di attestazione SOA di categoria III o superiore. Diversamente, i consorzi ordinari, non avendo personalità giuridica, possono avvalersi della patente a crediti delle imprese consorziate, conformemente al decreto legislativo n.36/2023.
Per chi volesse approfondire, è possibile leggere tutte le FAQ direttamente sul sito ufficiale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro a questo link.
Inoltre, sul nostro sito, abbiamo pubblicato due articoli dedicati: uno con il decreto completo, consultabile al seguente link e l’altro con una guida dettagliata su come compilare la domanda per ottenere la patente a crediti, disponibile qui.
Siamo sempre a disposizione per offrirvi tutto il supporto necessario!