Introduzione
La parità di genere non è solo un valore, ma un elemento strategico per la crescita aziendale. Oggi, grazie al nuovo Avviso pubblico, le micro, piccole e medie imprese hanno l’opportunità di ottenere contributi per certificarsi secondo la UNI/PdR 125:2022, accedendo a un sistema che premia l’impegno nella parità di genere.
L’iniziativa è finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con una dotazione complessiva di oltre 2,5 milioni di euro. Tuttavia, i fondi a disposizione non sono infiniti: con un budget limitato e un alto numero di imprese interessate, le risorse si esauriranno rapidamente. È fondamentale agire subito per non perdere questa opportunità!
Chi può partecipare?
Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese (PMI) che rispettano i seguenti requisiti:
- Avere almeno un dipendente;
- Essere titolari di Partita IVA attiva;
- Avere sede legale e operativa in Italia;
- Essere in regola con gli obblighi contributivi e il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC);
- Non essere in liquidazione volontaria o soggette a procedure di crisi d’impresa;
- Non avere procedimenti amministrativi in corso legati alla revoca di fondi pubblici;
- Per le imprese con più di 50 dipendenti, essere in regola con la redazione del “Rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile”.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a 2.534.597,07 euro, così ripartiti:
- 569.451,82 euro destinati ai contributi per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento;
- 1.965.145,25 euro destinati ai contributi per i servizi di certificazione della parità di genere.
Contributi per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento
I servizi finanziabili includono:
- Analisi dei processi aziendali: fino a 4 giornate di assistenza per valutare il livello di conformità ai requisiti della UNI/PdR 125:2022 e per implementare un sistema di gestione per la parità di genere. Il contributo massimo per questa attività è di 639,34 euro.
- Pre-verifica della conformità: un supporto per valutare l’adeguatezza del sistema implementato prima della certificazione, con un contributo massimo di 409,84 euro.
Le imprese devono usufruire di questi servizi entro 6 mesi dalla concessione del contributo, con possibilità di proroga di ulteriori 2 mesi in casi giustificati.
Contributi per i servizi di certificazione della parità di genere
L’agevolazione prevede:
- Un contributo massimo di 1.200 euro per ogni giornata di audit;
- Un importo massimo erogabile di 10.245 euro per singola impresa, in base alla dimensione della stessa.
Il finanziamento copre l’intero processo: dalla domanda alla verifica documentale, dall’audit in sede al rilascio della certificazione. Le imprese devono usufruire di questi servizi entro 9 mesi dalla concessione del contributo e comunque entro il 30 giugno 2026.
Modalità di presentazione delle domande
L’apertura dello sportello è fissata per il 26 febbraio 2025 alle ore 10.00. Le domande possono essere presentate esclusivamente online, attraverso il sito restart.infocamere.it, accessibile dal portale dedicato https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/: ma attenzione, le domande saranno valutate in ordine di presentazione fino ad esaurimento fondi.
Le domande si chiuderanno il 18 aprile 2025 alle ore 16:00, ma con un elevato numero di richieste, i fondi potrebbero terminare molto prima.
È richiesta, inoltre, la compilazione di un test di pre-screening e la presentazione della documentazione necessaria (modulo di dichiarazione, preventivo dell’organismo di certificazione, riepilogo del test).
Conclusione
Ottenere la certificazione di parità di genere non è solo un traguardo etico, ma un vero vantaggio competitivo:
- Migliora la reputazione aziendale e apre nuove opportunità di business;
- Agevola l’accesso a bandi e finanziamenti pubblici;
- Dà diritto a incentivi e premialità nelle gare d’appalto;
- Favorisce l’attrazione di talenti e migliora il clima aziendale.
Noi di Synetich ti supportiamo in ogni fase: dalla preparazione della documentazione fino all’ottenimento della certificazione.
Non perdere questa opportunità! Contattaci ora per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti ad accedere ai fondi prima che si esauriscano. Non dimenticarti che lo sportello apre martedì!
Visita il nostro sito o scrivici per maggiori dettagli e per iniziare il percorso verso la certificazione.