Contenuto del corso: - Modulo giuridico:
Questo modulo include un approfondimento sul D.lgs. 81/2008 - TUS e le sue modifiche, insieme all'Accordo Stato Regioni 22.02.2012. Vengono esplorati anche i sistemi di gestione e processi organizzativi, con un focus sul DUVRI e sul Titolo IV - D. Lgs. 106/09, che riguarda modifiche e integrazioni al D. Lgs. 81/08. Si esaminano anche tematiche relative a cantieri temporanei e mobili, direttiva macchine e marcatura CE, e le direttive comunitarie in generale.
Vengono trattati anche il nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016, il Decreto Palchi, e gli aspetti relativi ai sistemi di gestione e processi organizzativi in linea con le norme UNI e CEI. Un'importante sezione riguarda anche il Decreto Legislativo 231/01, che tratta dei modelli di organizzazione e gestione, della vigilanza e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Altri argomenti fondamentali sono il capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile, e il CCNL edilizia, con una trattazione sulla problematica del frammentamento. Si affrontano anche il quadro giuridico europeo, lo statuto dei lavoratori, e i principali soggetti del sistema di sicurezza, con un focus sui criteri per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
- Modulo tecnico:
Il modulo tecnico riguarda i principali documenti di cantiere e il piano operativo di sicurezza (POS), e si occupa della gestione dei ponteggi e della normativa relativa al piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio (PIMUS). Si approfondiscono anche le fasi di allestimento cantiere, l'importanza del durc, e il computo metrico estimativo.
Si esplorano anche le modalità di uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (DPI), trattando il rischio da videoterminali, movimentazione manuale dei carichi, agenti fisici come microclima e rumore, e il rischio da sostanze pericolose. Particolare attenzione è data al rischio chimico e cancerogeno, agenti fisici, vibrazioni meccaniche, e rischio biologico.
Altri temi trattati includono il rischio biologico, l’ambienti confinati, e il lavoro in quota, con un focus sulla linea vita e sui sistemi anticaduta. Inoltre, si affrontano le problematiche relative alla segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, e si forniscono le linee guida per la gestione delle emergenze e l'introduzione alla prevenzione incendi.
- Modulo metodologico/organizzativo:
Il modulo metodologico/organizzativo si concentra sull’importanza di empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, e offre una panoramica sulle tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo. Viene analizzata la comunicazione e il conflitto, e vengono sviluppate le competenze relazionali per favorire la conoscenza della realtà aziendale. Inoltre, si esplorano le dinamiche di comunicazione nel gruppo e l'importanza di avere una comunicazione efficace per la sicurezza e la collaborazione tra i membri di un team.
Obiettivo del corso: L’ obiettivo del corso è quello di fornire un aggiornamento e un'integrazione delle conoscenze del coordinatore alla sicurezza nei cantieri sull'evoluzione normativa, sullo stato dell'arte della legislazione e della prassi in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili conformemente alle normative per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.