Corporate Governance & 231

35,00 

Documento

Scheda corso


Durata:
2 ore

Contenuto del corso:

Il corso si propone di fornire una risposta esaustiva alla domanda: che cos'è il D.lgs. 231/2001?
Verranno approfonditi vari aspetti legati alla responsabilità dell'Ente, tra cui il concetto di "colpa di organizzazione", che integra la responsabilità dell'ente, e l’autonomia e indipendenza della responsabilità dell'ente.
Sarà trattato l’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal Decreto, con un’analisi approfondita dell'ambito soggettivo di applicazione e delle misure cautelari e sanzioni previste.
Inoltre, si esploreranno gli elementi costitutivi della responsabilità dell'Ente e le principali categorie di reati-presupposto. Il corso fornirà una panoramica sulle fasi della redazione del Modello, dalla Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili) alla gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali), includendo il Codice Etico e il sistema disciplinare.
Saranno discussi anche gli aspetti legati alla struttura del Modello Organizzativo, con focus sui protocolli di prevenzione e sulle procedure operative.
L'Organismo di Vigilanza e la sua composizione, poteri e attribuzioni saranno oggetto di analisi, supportata da esempi di giurisprudenza e casi pratici.

Obiettivo del corso:

L'obiettivo del corso è fornire una panoramica approfondita sui principi e le best practice della corporate governance, con un focus specifico sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001.

A chi è rivolto:

Questo percorso si rivolge principalmente a dirigenti, manager, responsabili di funzione e professionisti che lavorano in aziende di medie e grandi dimensioni.

Certificazione:

Attestato di frequenza.