CORSO ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI GRU CARROPONTE

Documenti

Scheda Corso

La gru a carroponte è un’attrezzatura di sollevamento utilizzata per la movimentazione di carichi pesanti all’interno di stabilimenti industriali, magazzini e officine.

Il suo funzionamento si basa su una struttura composta da travi, carrelli e dispositivi di sollevamento che consentono il trasporto sicuro ed efficiente dei materiali.

La formazione ha lo scopo di abilitare gli operatori all’uso in sicurezza delle gru a ponte/carroponte, in conformità con quanto previsto dall’art. 73, c. 5 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 (CSR Rep.53).

Modulo Teorico (4 ore):

  • Cenni al D. Lgs. 81/08;
  • Obblighi del datore di lavoro e obblighi dei lavoratori nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro;
  • Definizioni dei componenti delle gru a ponte;
  • Funzioni delle gru a ponte/carroponte e parametri costruttivi;
  • Tipologie di materiali e carichi consentiti;
  • Definizioni, parametri e accessori di sollevamento;
  • Definizioni e parametri degli accessori di imbracatura;
  • Rischi nell’uso degli apparecchi di sollevamento: frenata inadeguata, folgorazione elettrica, ecc.;
  • Misure di prevenzione: organi di presa, verifica di ganci, elettromagneti e altri dispositivi;
  • Brache di funi in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo;
  • Brache di catene in acciaio: coefficienti di sicurezza, marcatura, caratteristiche tecniche e modalità di controllo;
  • Brache di fibre sintetiche: caratteristiche tecniche e marcatura;
  • Periodicità delle verifiche;
  • Norme di sicurezza per l’imbracatura dei carichi;
  • Stabilità del carico, effetti di sbilanciamento;
  • Uso delle brache a catena e uso delle brache a funi e nastri;
  • Ambiente operativo di utilizzo del carroponte, operatore e operatività;
  • Uso previsto: criteri e disposizioni antinfortunistiche;
  • Dispositivi di protezione individuale;
  • Uso non previsto, non consentito, improprio e controindicazioni d’uso;
  • Segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro;
  • Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla).

Modulo Pratico (4 ore):

  • Uso non previsto ed uso non consentito;
  • Addestramento alle modalità d’uso dei DPI;
  • Conoscenza ed utilizzo dei principali comandi della gru a ponte;
  • Manovre di base e avanzate;
  • Uso delle brache a catena, funi, nastri;
  • Stabilità del carico ed effetti di sbilanciamento;
  • Verifica regole di sicurezza applicate alla movimentazione ed all’imbracatura dei carichi;
  • Valutazione di eventuali situazioni specifiche;
  • Valutazione dei rischi preliminari alla movimentazione della gru a ponte/carroponte, da evidenziare sul posto;
  • Prova pratica sulle tipologie di gru a ponte/carroponte;
  • Prova finale (prova pratica).

Formazione Intera – 8 ore

  • Modulo teorico: 4 ore
  • Modulo pratico: 4 ore

Aggiornamento: 4 Ore

Il Corso Addetto alla Conduzione di Gru a Carroponte si suddivide in una fase teorica, che può essere seguita in aula o in videoconferenza, e una parte pratica che deve necessariamente essere svolta in presenza presso la sede dell’ente o del Cliente. La formazione in e-learning non è ammessa, in conformità con l’Accordo Stato-Regioni. La modalità di partecipazione potrà essere concordata in fase di richiesta di informazioni e/o preventivo.

Le aziende possono usufruire della formazione finanziata per coprire i costi dei corsi di aggiornamento per il Corso addetto alla conduzione di gru per carroponte e della formazione continua obbligatoria. I nostri corsi di formazione continua sono progettati per garantire il massimo livello di aggiornamento e conformità alle normative vigenti, incluso l’Accordo Stato-Regioni 2011.

Data: 22 marzo 2025


Categoria: Sicurezza sul lavoro


Destinatari: Tutti i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature specifiche


Validità: 5 anni


Normativa di riferimento: Abilitazione ai sensi dell’art. 73, c. 5 del DLgs 81/08 – CSR Rep.53 del 22-02-2012

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci

    Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.

    ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI