Contenuto del corso: Unità didattica A1:
Verranno trattati il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) e gli Accordi Stato-Regioni, con un focus sui modelli di gestione della sicurezza, la vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione. Si parlerà anche dei Sistemi di Gestione, della Direttiva Macchine, della marcatura CE e delle assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni sul lavoro.
Unità didattica A2:
Esame dei principali soggetti coinvolti nel sistema della sicurezza e della delega di funzioni.
Unità didattica A3:
Approfondimento sui criteri per l’identificazione e la valutazione dei rischi, con focus sui near miss e sul DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza).
Unità didattica A4:
Analisi dei luoghi di lavoro e dei rischi legati all’uso delle attrezzature, tra cui rischio da videoterminali, disturbi posturali, agenti fisici (rumore, vibrazioni, radiazioni, ecc.), sostanze pericolose, stress lavoro-correlato, lavori in quota, emergenze, prevenzione incendi, primo soccorso, segnaletica e DPI.
Unità didattica A5:
Focalizzazione sulla comunicazione, la gestione del conflitto, le competenze relazionali, la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e la formazione continua in materia di sicurezza.
Il corso fornirà le competenze per una gestione completa della sicurezza sul lavoro, coprendo aspetti normativi, organizzativi e pratici.
Obiettivo del corso: zstrong>Il Modulo Adeve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere: la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità; le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze; gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale; i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione; gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Certificazione: Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii. Inoltre, il corso è erogato in modalità e-learning come previsto dall'allegato V dell'Accordo Stato-Regioni