CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Documenti

Scheda Corso

L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” come: “Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro”.

L’RLS deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, acquisendo le conoscenze necessarie relative ai rischi lavorativi e le competenze circa le tecniche di controllo e prevenzione degli stessi. La formazione professionale continua è fondamentale per mantenere aggiornate le competenze del RLS sicurezza.

L’RLS deve essere nominato in ogni attività lavorativa dove sono presenti lavoratori. Nelle aziende fino a 15 dipendenti, il rappresentante dei lavoratori viene eletto dai lavoratori al loro interno, mentre nelle aziende con oltre 15 dipendenti, viene eletto dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali dell’azienda.

Modulo A

  • Principi giuridici comunitari e nazionali.
  • Legislazione generale in materia di sicurezza.
  • Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/08.
  • Soggetti coinvolti nella prevenzione.
  • Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti.
  • Organi di vigilanza.
  • Sistema sanzionatorio: disposizioni generali.
  • Tutela assicurativa.
  • La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione.
  • Sorveglianza sanitaria.
  • Il ruolo del Medico Competente.

Modulo B

  • Definizione, tipologie e valutazione principali fattori di rischio.
  • Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione.
  • Agenti fisici e biologici.
  • Rischio esposizione sostanze pericolose.
  • Rischio meccanico.
  • Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni.
  • Rischio amianto.
  • Rischio rumore.
  • Rischio elettromagnetico.
  • Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA).
  • Rischio da movimentazione manuale dei carichi.
  • Rischio vibrazioni.
  • Rischio caduta dall’alto.

Modulo C

  • Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio.
  • Piano di emergenza ed evacuazione.
  • Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Tipologie ed uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).

Modulo D

  • Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni del RLS.

Modulo E

  • Nozioni e tecniche della comunicazione.
  • Lavorare in gruppo.

Formazione Intera: 32 ore

Aggiornamento per RLS:

  • per RLS di aziende con più di 50 dipendenti: 8 ore
  • per RLS di aziende con meno di 50 dipendenti: 4 ore

Il Corso Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) deve essere svolto in aula, come stabilito dall’Accordo Stato-Regioni. Tuttavia, la formazione può avvenire in modalità e-learning solo se il contratto collettivo nazionale di appartenenza (CCNL) lo prevede.

Per tutti gli altri settori, la formazione deve essere effettuata esclusivamente in presenza. La modalità di partecipazione potrà essere concordata in fase di richiesta di informazioni e/o preventivo.

Le aziende possono usufruire della formazione finanziata per coprire i costi dei corsi di aggiornamento per corso RLS e della formazione continua. I nostri corsi di formazione continua sono progettati per garantire il massimo livello di aggiornamento e conformità alle normative vigenti, incluso l’accordo Stato Regioni 2011.

Data: A partire dal 19 marzo 2025


Categoria: Sicurezza sul lavoro


Destinatari: Tutti i lavoratori eletti nel ruolo di RLS nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico)


Validità: 5 anni


Normativa di riferimento: Art. 37 comma 10 e 11 del D.Lgs. 81/08, correttivo dal D.Lgs. 106/09.

DISPONIBILE ANCHE IN MODALITÀ E-LEARNING!

Questo corso può essere fruito online, in totale autonomia e senza vincoli di orario, grazie alla nostra piattaforma e-learning intuitiva e accessibile h24, 7 giorni su 7.

Scopri di più

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci

    Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.

    ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI