CORSO SICUREZZA PREPOSTO

Documenti

Scheda Corso

L’Art. 2 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico Sicurezza) definisce il “Preposto” come la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Il corso sicurezza preposto ha l’obiettivo di formare il personale che ricopre il ruolo di preposto in riferimento alla tipologia di rischio indicato e in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e dall’accordo stato regioni 2011. La figura del preposto è di notevole importanza per la sicurezza sul lavoro, poiché è la più vicina ai lavoratori e ne conosce tutte le criticità nell’attività lavorativa. Inoltre, vigila e controlla il rispetto delle norme da parte del lavoratore nell’attività quotidiana.

Formazione Intera

  • Principali soggetti coinvolti e relativi obblighi.
  • Definizione e valutazione dei fattori di rischio.
  • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità.
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Il preposto svolgerà successivamente la parte d’aula con una specifica formazione preposti sulla base del livello di rischio che caratterizza la sua attività lavorativa.

Per la completa visualizzazione del programma, si rimanda alla consultazione della scheda in formato .pdf, clicca qui.

Formazione Intera: 8 ore

Aggiornamento preposti sicurezza: 6 ore

Il Corso Sicurezza Preposto può essere svolto parzialmente in e-learning, ma deve necessariamente includere una parte di formazione in presenza, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni.

L’Accordo Stato-Regioni consente di erogare in e-learning solo una parte della formazione aggiuntiva per Preposti, in particolare i contenuti che vanno dal numero 1 al 5 dell’elenco previsto dalla normativa.

Tuttavia, la formazione in e-learning deve essere obbligatoriamente integrata con una sessione in aula, per trattare i seguenti argomenti:

  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, con particolare attenzione a neoassunti, somministrati e stranieri;
  • Valutazione dei rischi aziendali in relazione al contesto operativo del preposto;
  • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali per la prevenzione e protezione;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo sul rispetto delle norme di sicurezza e sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuali e collettivi.

La modalità di partecipazione potrà essere concordata in fase di richiesta di informazioni e/o preventivo, nel rispetto delle disposizioni dell’Accordo Stato-Regioni.

Le aziende possono usufruire della formazione finanziata per coprire i costi dei corsi di aggiornamento per Corso Sicurezza Preposti e della formazione continua. I nostri corsi formazione continua sono progettati per garantire il massimo livello di aggiornamento e conformità alle normative vigenti, incluso l’accordo Stato Regioni 2011.

Data: 20 marzo 2025


Categoria: Sicurezza sul lavoro


Destinatari: Tutti i lavoratori che, in quanto tali, hanno già ricevuto opportuna formazione in materia di sicurezza e che ricoprono il ruolo di Preposti


Validità: 5 anni


Normativa di riferimento: Art. 37 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09, (modificato dalla Legge 215/2021) e dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 (Accordo Stato – Regioni)

DISPONIBILE ANCHE IN MODALITÀ E-LEARNING!

Questo corso può essere fruito online, in totale autonomia e senza vincoli di orario, grazie alla nostra piattaforma e-learning intuitiva e accessibile h24, 7 giorni su 7.

Scopri di più

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci

    Synetich offre la possibilità alle aziende di finanziare la formazione dei propri dipendenti mediante il contributo obbligatorio contro la disoccupazione involontaria (0,30%) destinato a uno dei Fondi Interprofessionali.

    ALTRI CORSI CHE POTREBBERO INTERESSARTI