Il SEO Copywriting: audit e scrittura

60,00 

Documento

Scheda corso


Durata:
6 ore

Contenuto del corso:

Il corso "Il SEO Copywriting: audit e scrittura", della durata di 6 ore, si propone di offrire una panoramica completa sul mondo della scrittura per il web in ottica SEO, partendo dai concetti base fino alla creazione di campagne complesse.
La prima parte del corso è dedicata al concetto di "Content is King", con un'introduzione sulla storia dei motori di ricerca, l'importanza della semantica e della comunicazione e un glossario utile dei principali termini e acronimi del settore. Vengono analizzati 10 anni di SEO attraverso 5 esempi concreti, per arrivare a comprendere le differenze tra SEO classica e SEO moderna. Vengono approfondite le regole per la pubblicazione dei contenuti, i principi di usabilità, e il calcolo di una strategia SEO efficace, fino all'analisi di lavorazioni moderne e alla gestione dei motori engine.
Segue una parte interamente dedicata alla gestione di un audit SEO, in cui si affrontano aspetti pratici come l'analisi degli errori nelle sitemap, l'analisi semantica dei contenuti, e un confronto tra strumenti come All in One SEO e Yoast SEO. Viene spiegata la gestione avanzata delle sitemap, la divisione delle lingue in un sito multilingua e l'organizzazione di database.
Ampio spazio è dato alla riqualificazione dei contenuti esistenti, con spiegazioni pratiche su come scrivere un URL efficace, un H1 e un H2, un METATITLE e una METADESCRIPTION, oltre ai paragrafi, risorse e ai vari sistemi di scrittura SEO per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
Il corso prosegue con la spiegazione di come creare una campagna SEO massiva, partendo da un progetto pilota (TRIAL), attivando strumenti di lavoro gratuiti e sfruttando le funzioni di HELP. Viene illustrato il processo completo dalla creazione della tavola progetto, al calcolo e creazione delle keyword, fino alla realizzazione dei contenuti, creazione del template SEO, inserimento dei placeholder, generazione del progetto e pubblicazione. Vengono evidenziati anche i principali errori da evitare, le impostazioni di Importer XML e Admin SEO, il controllo della Sitemap, e le modalità di invio ai motori di ricerca.
Infine, il corso si conclude con un focus sull'analisi post-lavorazione, spiegando come verificare il buon esito del lavoro svolto, cosa significa realmente raggiungere un obiettivo SEO, e quali sono gli algoritmi segreti di Google, anche attraverso approfondimenti tratti da Google Kindle Edition.

Obiettivo del corso:

L'obiettivo di questo corso è insegnare ai professionisti della scrittura di articoli, blog e pagine web come condurre un'analisi semantica dettagliata di un sito e successivamente ottimizzare i contenuti per fini SEO. Gli studenti impareranno a correggere gli errori nei settaggi della sitemap e a gestire una scrittura on-page efficace per garantire un posizionamento organico ottimale delle proprie pagine.

A chi è rivolto:

Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti.

Certificazione:

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.