Introduzione alla circular economy

98,00 

Documento

Scheda corso


Durata:
2 ore

Contenuto del corso:

Il corso fornirà una panoramica sul modello di economia lineare e sul modello di economia circolare, evidenziando le principali differenze tra i due.
Saranno esplorati i principi che fondano l’economia circolare, come la riduzione dei rifiuti e l’ottimizzazione delle risorse, e come questi principi possano essere applicati per ridurre l'impatto ambientale e migliorare la sostenibilità a lungo termine. Si tratteranno le fasi della circolarità, dalla progettazione del prodotto al riciclo, e come misurare il grado di circolarità delle attività aziendali.
Il corso approfondirà anche la filosofia delle R (ridurre, riutilizzare, riciclare), i benefici derivanti dall'adozione dell’economia circolare, e il suo ruolo nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Infine, verrà analizzata la normativa nazionale ed internazionale che supporta l’implementazione della circular economy, con l’obiettivo di fornire alle aziende le conoscenze necessarie per intraprendere un percorso di sostenibilità e circolarità efficace.

Obiettivo del corso:

L'obiettivo del corso è quello di introdurre i principali contenuti dell’economia circolare, analizzandone le differenze con l’economia lineare, le sue misure, i benefici e le moderne scelte di politica nazionale al riguardo.

A chi è rivolto:

Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.

Certificazione:

Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.


COD: ECO004 Categorie: ,