Introduzione alla responsabilità sociale di impresa

196,00 

Documento

Scheda corso


Durata:
4 ore

Contenuto del corso:

Il corso fornirà una comprensione approfondita della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), esplorando la sua definizione e i principi fondamentali che la guidano.
Si approfondiranno le linee guida internazionali, come la Norma ISO 26000, che fornisce un quadro di riferimento per l’implementazione della RSI nelle aziende.
Verranno analizzati anche gli aspetti legali e normativi che regolano la RSI, con una panoramica sulle normative nazionali relative alla responsabilità sociale e alla sostenibilità aziendale. Il corso esplorerà inoltre i principi chiave della RSI, come la volontarietà, la trasparenza, la sostenibilità, la qualità e l’integrazione, che rappresentano la base per un approccio etico e responsabile alle operazioni aziendali.
Verranno esaminate le principali dimensioni della RSI sia all’interno dell’azienda, con un focus sulle pratiche aziendali sostenibili e responsabili, che nella comunità locale dove l'azienda opera. Si discuterà di come le imprese possano adottare politiche di RSI che impattino positivamente sul territorio e migliorino la loro reputazione.
Sarà inoltre esplorato come i fattori di traino, come la leadership aziendale e l’educazione dei dipendenti, possano contribuire a promuovere una cultura della RSI. Infine, il corso si concentrerà sulla creazione di un piano di azioni RSI, che consenta alle aziende di integrare concretamente la responsabilità sociale nelle loro strategie e operazioni quotidiane.

Obiettivo del corso:

L'obiettivo del corso è quello di esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.

A chi è rivolto:

Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.

Certificazione:

Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.


COD: ECO003 Categorie: ,