La progettazione in BIM con Revit

85,00 

Documento

Scheda corso


Durata:
17 ore

Contenuto del corso:

Il corso fornirà un'introduzione al BIM (Building Information Modeling), esplorando il glossario e le nozioni di base come le figure coinvolte nel processo, i livelli del BIM, gli oggetti BIM, le famiglie, i parametri e le estensioni dei file.
Verranno trattati anche i concetti di LOD (Level of Development), con una panoramica sulla normativa italiana.
L’interfaccia grafica di Revit sarà esplorata, con una guida pratica su come aprire un progetto o una famiglia, e un'analisi delle principali barre e strumenti, tra cui la barra di accesso rapido, la barra di stato, la barra di navigazione, il View Cube, il browser di progetto e la Tavolozza delle proprietà.
Il corso si concentrerà poi sulla barra multifunzione e sui comandi di Revit, esplorando i vari menù disponibili: File, Architettura, Struttura, Sistemi, Inserisci, Annota, Analizza, Volumetrie e Cantiere, Collabora, Vista, Gestisci, e Moduli Aggiuntivi – Modifica.
Si approfondiranno le impostazioni di base per realizzare un progetto, inclusa la scelta del file modello, il caricamento delle librerie e texture, le impostazioni delle unità di misura, e l'impostazione di un modello di base personalizzato.
Per la progettazione, verranno analizzate le impostazioni specifiche di ogni progetto, come la scelta tra progetto esistente o nuovo progetto, l’uso della tavolozza delle proprietà, e l'importazione o collegamento di file CAD.
Si esploreranno anche la gestione del Nord di progetto, l'analisi del browser di progetto, e la creazione di livelli, murature, e solai architettonici, con l’analisi delle intersezioni tra muratura e solaio. Infine, si parlerà della parametrizzazione dei serramenti e dell’utilizzo di parametri e formule.

Obiettivo del corso:

L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le nozioni necessarie per utilizzare il programma, dalla creazione del modello base 3D alla sua piena gestione integrata e collaborativa; si fornirà un'adeguata informazione per creare elementi 3D parametrici e non, famiglie, fasi di lavoro, render, impaginazione delle tavole grafiche ed infine la collaborazione integrata e collaborativa attraverso workset e modelli federati.

A chi è rivolto:

Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.

Certificazione:

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.