Contenuto del corso: Il corso fornirà un'analisi completa della SEO On Page e Off Page, trattando sia gli aspetti teorici che pratici. Si partirà con un'introduzione alla SEO On Site, esplorando concetti fondamentali come l'autorità di un sito e il Link Juice, per poi analizzare la struttura a silos, con esempi pratici e errori comuni da evitare. Saranno approfondite le principali tecniche di SEO On Page, tra cui l’ottimizzazione del titolo, della descrizione, dei tag H1, H2, H3, e l'uso strategico delle parole chiave, dei sinonimi, dei grassetti, delle immagini e dei relativi ALT text, dei link interni ed esterni, e dei permalink. Il corso include anche l'installazione e configurazione di Yoast SEO per gestire al meglio questi aspetti.
Per la SEO Off Site, il focus sarà sulla link building, con spiegazioni su come contattare webmaster e l'importanza di aggiornare i link NoFollow, oltre a come utilizzare i comunicati stampa per migliorare la visibilità online. Si toccheranno poi le strategie SEO avanzate, come il miglioramento del CTR (Click-Through Rate), l'analisi di Time on Site e Bounce Rate, e l'importanza dei dati strutturati per ottimizzare il posizionamento.
Verranno forniti segreti per ottimizzare il CTR, come l’Above the Fold e il trucco dei 5 secondi, e la gestione dei contenuti, come la lunghezza ideale di un articolo, l'ottimizzazione per query brand e l’uso delle Featured Snippets per apparire nei risultati avanzati di Google.
Infine, il corso tratterà la parte legata al Negative SEO, spiegando come evitare tecniche dannose come plagio, spam e come usare strumenti come Disavow per contrastare i tentativi di danneggiare il ranking del proprio sito. Il tutto con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e praticabile per chi vuole ottimizzare e proteggere il proprio sito web su tutti gli aspetti della SEO.
Obiettivo del corso: Il corso nasce per fornire le linee guida per gestire una SEO “a tutto campo” aiutando a focalizzare gli sforzi su interventi importanti, senza perdere tempo e denaro su attività strategicamente poco rilevanti. Con questo corso imparerai a migliorare il posizionamento del tuo sito internet mediante importanti linee guida ragionate non solo per siti in WordPress, ma potrai applicare le nozioni e le tecniche di questo corso anche su altri CMS.
A chi è rivolto: Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.
Certificazione: Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.