Strategie di Mail Marketing

60,00 

Documento

Scheda corso


Durata:
6 ore

Contenuto del corso:

Questo corso offre una panoramica completa sull’e-mail marketing, trattando come organizzare le mailing list, acquisire e-mail, e creare landing page per raccogliere contatti, con un focus sulle normative del GDPR.
Si esploreranno le differenze tra client e mailer, e piattaforme come Mailchimp, Mailerlite e Hubspot, fornendo anche indicazioni su come automatizzare i processi.
Il corso insegnerà come scrivere e-mail efficaci, evitare lo spam, e creare contenuti coinvolgenti, con anche tecniche di copywriting. Verranno analizzate le metriche per misurare il successo delle campagne.
Saranno trattati in dettaglio gli strumenti di Mailchimp, Mailerlite e Hubspot, spiegando come configurare gli account, segmentare il pubblico, creare campagne e automatismi, e generare report.
Inoltre, si esploreranno strategie di e-mail marketing, come scegliere target e tempistiche, la differenza tra newsletter e lead nurturing, e l’importanza dei funnel. Si discuterà del marketing multicanale/omnicanale e verranno presentati esempi pratici per costruire il proprio funnel di videocorsi, con l’uso di template e modelli predefiniti.

Obiettivo del corso:

L'obiettivo di questo corso è fornire alle aziende e ai professionisti un pratico vademecum per ottimizzare le loro attività di marketing via email. Si concentra sui vantaggi dell'email marketing e illustra l'utilizzo di tre strumenti chiave: Mailchimp, Hubspot e Mailerlite, coprendo l'intero processo dall'acquisizione dei contatti alla segmentazione e all'automatizzazione delle campagne.

A chi è rivolto:

Il corso si rivolge a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

Certificazione:

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.