Cos’è il RENTRI?
Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è il nuovo sistema informativo istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per monitorare in modo digitale e centralizzato la gestione dei rifiuti in Italia. Questo strumento prevede la digitalizzazione dei documenti relativi alla movimentazione e al trasporto dei rifiuti, sostituendo progressivamente la documentazione cartacea con modelli digitali.
Chi deve iscriversi al RENTRI?
Dovranno iscriversi a RENTRI gli enti e le imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti e i produttori di rifiuti pericolosi, quelli che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi. L’iscrizione è quindi obbligatoria per diverse categorie di operatori, con tempistiche scaglionate:
- Entro il 13 febbraio 2025:
- Impianti che svolgono attività di recupero e smaltimento di rifiuti.
- Enti e imprese che effettuano il trasporto di rifiuti a titolo professionale.
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione.
- Consorzi per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti.
- Enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti.
- Soggetti delegati dai produttori iniziali.
- Dal 15 giugno al 14 agosto 2025:
- Imprese ed enti produttori di rifiuti pericolosi con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50.
- Imprese ed enti produttori di rifiuti non pericolosi derivanti da attività industriali e artigianali con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 50.
- Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026:
- Imprese ed enti produttori di rifiuti pericolosi con fino a 10 dipendenti.
- Produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese o enti.
I produttori di rifiuti non rientranti in queste categorie non sono tenuti all’iscrizione, ma dovranno registrarsi al RENTRI per vidimare digitalmente i Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR).
Quando entra in vigore il RENTRI?
Il RENTRI è entrato in vigore il 15 giugno 2023 con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 59 del 4 aprile 2023. Tuttavia, l’obbligo di iscrizione e l’adozione delle nuove procedure sono state scaglionate nel tempo, come descritto sopra, per permettere una transizione graduale e agevole per tutti gli operatori coinvolti.
Struttura del RENTRI
Il RENTRI si compone di diverse sezioni e funzionalità progettate per garantire una gestione efficiente e trasparente dei rifiuti:
- Registro cronologico di carico e scarico: consente la registrazione digitale delle operazioni di carico e scarico dei rifiuti, sostituendo i registri cartacei tradizionali.
- Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR): permette l’emissione e la gestione digitale dei formulari che accompagnano il trasporto dei rifiuti, garantendo una tracciabilità completa dalla produzione allo smaltimento o recupero.
- Piattaforma web dedicata: offre agli operatori un’interfaccia intuitiva per l’inserimento, la consultazione e la trasmissione dei dati, facilitando l’adempimento degli obblighi normativi e migliorando l’efficienza operativa.
Per ulteriori informazioni e per procedere all’iscrizione, è possibile consultare il sito ufficiale del RENTRI: https://www.rentri.gov.it/it.
Assicurarsi di rispettare le scadenze e gli obblighi previsti è fondamentale per garantire una gestione dei rifiuti conforme alle normative vigenti e contribuire a un ambiente più sostenibile.
Conclusione
Il RENTRI rappresenta un passo avanti fondamentale per la digitalizzazione e la sostenibilità nella gestione dei rifiuti in Italia. Prepararsi per tempo, rispettare le scadenze e adottare le nuove modalità operative consente non solo di essere conformi alla normativa, ma anche di contribuire a un futuro più sostenibile e trasparente per l’ambiente.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o assistenza sull’iscrizione e la gestione del RENTRI, il nostro team è a tua disposizione! Contattaci al numero +39 011 02 63 780 oppure scrivici direttamente all’indirizzo email qualita@synetich.com. Saremo lieti di aiutarti!
E visita anche il nostro sito! www.synetich.com